È arrivato il momento di cambiare la vecchia nonna papera? Una delle cose principali che dovresti sapere prima di scegliere la tua nuova macchina per la pasta è che in commercio ne esistono ormai di modelli, prezzi e funzionalità completamente diversi e davvero alla portata di tutti, sia per budget  sia per facilità di utilizzo. Una volta stabilito, allora, di cosa hai veramente bisogno, basta tenere in mente qualche semplice consiglio per essere sicuro di trovare la macchina giusta che ti trasformi nel perfetto pastaio…o quasi!

 

Guida essenziale alla scelta della macchina per la pasta

Il primo grande scoglio da superare riguarda la scelta di una macchina per la pasta manuale o elettrica. La prima è la più tradizionale, quella che usano le nonne e che si fissa al tavolo o a un altro piano di lavoro e viene azionata da una manovella da girare, appunto, a mano. Non farti ingannare dalla semplicità, un po’ “agée”, del meccanismo: oggi esistono macchine per la pasta manuali anche molto sofisticate, con cilindri intercambiabili e che ti permettono di ottenere praticamente qualsiasi formato di pasta, dalle reginette alle tagliatelle e i ravioli. In più, le macchine di questo tipo hanno dalla loro la versatilità e la facilità con cui possono essere trasportate. L’unico svantaggio è che, appunto, vanno azionate a mano: le conseguenze possono essere un po’ di fatica e dei tempi per la realizzazione della pasta non brevissimi, soprattutto se si tratta di grandi quantità o se non si ha grande familiarità con l’operazione. L’alternativa è, appunto, una macchina per la pasta elettrica che, come dice lo stesso nome, è azionata da un motore o direttamente integrato nel corpo centrale o da aggiungere a parte e che funzioni come forza motrice. I vantaggi di questa seconda opzione sono la facilità d’utilizzo e la velocità con cui si ottiene il risultato finale, ma va considerato  per esempio che la macchina potrebbe risultare in questo caso più difficile da trasportare, oltre che avere un impatto sul consumo elettrico ovviamente. Un altro importante fattore di scelta è, comunque, la versatilità della macchina per la pasta e la disponibilità di accessori: quanti spessori di sfoglia permette di realizzare? e quanti e quali formati di pasta? vengono forniti insieme coppapasta o altri accessori per fare in casa una pasta fresca in tutto e per tutto simile a quella di pastai e negozi specializzati? Sono domande che, soprattutto se non sei alle prime armi, dovresti farti prima di scegliere la macchina per la pasta da acquistare e per essere sicuro di portare a casa esattamente quello di cui hai bisogno. Ovviamente, poi, potrebbe essere importante anche fare della considerazioni su pazi e forme. Ormai, infatti, ci sono in commercio macchine per la pasta di design e pensate quasi come complemento di arredo per la propria cucina. E, comunque, sceglierne una poco ingombrante e che si adatti agli spazi della propria cucina, soprattutto a quelli del piano lavoro, è fondamentale perché sia veramente sfruttabile.

 

Di Editore