Gli orologi Daniel Wellington sono formati principalmente da due elementi: il quadrante e il cinturino, vediamoli subito nel dettaglio per capire che cosa rende questi orologi il top.
Il quadrante
Gli orologi DW sono quelli che sono realizzati con la tecnologia analogica piuttosto di quella digitale. La tecnologica analogica è quella che distingue i veri maestri orologiai da quelli che, invece, sono realizzati con processi produttivi moderni che non assicurano la medesima precisione. La cassa dell’orologio contiene una serie di meccanismi e molle montati con la massima precisione, come vuole la tradizione. Nel corso del tempo, i meccanismi continuano a girare sempre allo stesso ritmo per segnare sempre l’ora giusta, anche dopo anni e anni. Va anche detto che il fascino delle lancette che si muovono all’interno del quadrante è maggiore rispetto agli asettici numeri digitali degli orologi più moderni, che sono governati da un microchip che si guasta facilmente, segnando l’ora sbagliata. Il fascino tutto antico delle lancette delle ore, dei minuti e dei secondi color oro che risaltano sul quadrante bianco lo si ritrova in un attimo con un orologio firmato Daniel Wellington.
Il cinturino
Uno dei vanti più grandi degli orologi Daniel Wellington è proprio il cinturino che va allacciato intorno al polso. Questi orologi nascono dalla passione per i grandi classici ma la differenza sta nell’accostamento a dei cinturini un po’ diversi. Sono, infatti, disponibili anche orologi con il cinturino in nylon intrecciato per un look più casual. I cinturini più classici con quelli in cuoio con la fibbia che sono indicati per le occasioni più formali, come il lavoro, e quelle più eleganti, come le uscite serali. Avendo un solo orologio con due cinturini si può essere perfetti in qualsisia momento grazie al fatto che si può cambiare il cinturino in un attimo solo: da formale a casual con un solo orologio che è segno di raffinatezza e stile in ogni occasione della giornata: da mattino fino a sera.
Per trovare i prodotti migliori e ordinarli subito, vai sul sito web www.daniel-wellington.it .