Si possono chiedere consigli ad un Avvocato Gratis? Premesso che ogni lavoro, intellettuale come manuale, va remunerato in modo appropriato, è anche vero che, prima di conferire l’incarico di consulenza, sia un diritto dell’utente (e potenziale cliente) valutare il professionista per capire se è quello idoneo potenzialmente a trattare il suo caso. Bisogna quindi distinguere di caso in caso. Ma come fare? In quest’ottica il preventivo dell’avvocato e la richiesta di un parere legale gratis possono essere di aiuto per orientare anche i non esperti di diritto nella scelta.

Mettiamo il caso che abbiate bisogno di un avvocato e che abbiate trovato online uno studio legale in città, meglio ancora vicino caso, specializzato proprio nella branca del diritto che interessa il vostro caso (Civile, Penale, Amministrativo o Tributario). Avete quindi seguito due criteri oggettivi fondamentali per ottimizzare la ricerca di avvocati.

Ma come essere sicuri che quello contattato sia il professionista giusto (non diciamo “il migliore” perché questo sarebbe un riconoscimento troppo soggettivo)?

Quanto conta quello che fa un Avvocato Gratis

Chi vuole risparmiare tenderà a guardare al preventivo legale: più l’avvocato è economico e più conviene affidare il mandato? Non sempre è così. Bisogna saper leggere il preventivo e cercare di capire a che cosa corrispondano le singole voci di spesa per poter avere un’idea più chiara del tipo di servizi incluso nella consulenza.

Non possiamo negare che la prima impressione conta. Sicuramente i primi contatti e scambi di comunicazione tra avvocato e utente in cerca di un professionista legale possono dire molto: quando chiedete un parere sul caso all’avvocato gratis ovviamente non potete pretendere che questo presti consulenza specializzata senza corrispettivo ma la sua disponibilità nello spiegare la strategia difensiva e la sua chiarezza nelle informazioni fornite sono indice di professionalità. Non abbiate dunque remore a chiedere che vi siano chiariti dubbi se dalla risposta dell’avvocato dipende la decisione di affidare l’incarico o di intraprendere o meno le vie legali. Un professionista serio infatti sa anche consigliare quando la causa non sia conveniente, sebbene questo possa significare rinunciare di fatto al mandato. In quest’ottica può essere utile recarsi di persona presso lo studio legale per discutere delle fasi della consulenza. Tuttavia, se questo non è possibile, nulla vieta di chiedere consigli online all’avvocato online gratis. Anche per questo la specializzazione è importante nella scelta: un avvocato matrimonialista ad esempio, avrà sicuramente ampia esperienza in casi di divorzio quindi concedere un primo parere legale gratis e di tipo generico (senza approfondimenti sul caso specifico) non richiederà uno studio particolare su una normativa che ben conosce e sulla quale è già aggiornato.

Il discorso cambia ovviamente se entriamo nel vivo della consulenza legale personalizzata. Il fatto che un avvocato gratis non sia disposto a lavorare è in questo caso più che comprensibile. Voi lo fareste?

Di Editore