Cosa sono gli opuscoli? Conosciuti anche con il nome di brochure, si tratta di fogli stampati piegati o incollati seguendo un certo ordine. Questi opuscoli di solito sono realizzati in un formato piccolo e il numero delle pagine molto difficilmente supera le 10 o 15.

La stampa opuscoli è molto ricercata perché si tratta a tutti gli effetti di un importante strumento cartaceo per il marketing aziendale. Come viene utilizzato?

Per esempio per comunicare un evento, oppure il lancio di nuovi prodotti o di attività commerciali. Non solo! Sfruttatissimi per esempio per realizzare delle vere e proprie miniguide. La brochure permette di offrire un numero superiore di informazioni rispetto a un volantino, ma è più pratica da utilizzare rispetto al classico catalogo.

Chiaramente gli opuscoli devono essere ben studiati, altrimenti sono solo uno spreco di tempo e di denaro. In italia ancora oggi si investe molto in questo strumento ma, il segreto per farsi notare, è proporre di qualcosa di originale e di unico.

Dovete scegliere quindi una bella grafica accattivante così da attirare l’attenzione dei possibili clienti e distinguersi invece dalla concorrenza. Pensate che gli opuscoli non vengono stampati solo su carta o cartone ma anche sulla plastica, i materiali lucidi e la gomma.

Che sono strumenti utili lo dimostra ancora oggi il fatto che il web e l’era tecnologica non sono riusciti a farli sparire. Anzi. Sono mezzi di comunicazione ancora oggi molto importanti perché racchiudono una serie di informazioni davvero preziose.

Bisogna però ammettere che il mondo degli opuscoli è stato influenzato da internet. Prima infatti all’interno dell’opuscolo si parlava di molte cose. Oggi invece, si punta a un solo argomento. All’interno dell’opuscolo si cerca di dare un’informazione immediata, proponendo ai clienti dei testi concisi, facili da leggere e ben suddivisi in paragrafi. Non mancano poi i neretti e gli eventuali corsivi. Alcune volte anche l’uso dei colori può essere di grande aiuto.

Alcuni suggerimenti per creare degli opuscoli di qualità

  • La brochure tipica è quella in formato a 4 che è stata poi ripiegata in 2 o 3 parti.
  • Cercate una carta di buona qualità, che offra anche un bell’impatto visivo.
  • L’opuscolo deve dare di voi un’immagine molto professionale.
  • Vi occorre una grafica molto pulita.
  • Attenzione al logo aziendale, deve essere presente ovviamente nella copertina, altrimenti le persone non capiranno chi è che sta lasciando il messaggio!
  • Si alle immagini, ma senza esagerare.
  • Curata nei dettagli il testo, deve essere scritto in modo corretto. Se ci sono errori, l’immagine che date è di trascuratezza.
  • Usate bene lo spazio a vostra disposizione per offrire soluzioni e informazioni precise a chi legge.
  • Ricordatevi di aggiungere qualche parola sulla storia dell’azienda. Anche solo in un angolo. Dovete far sapere chi siete.
  • Distribuite gli opuscoli in modo attento. Inutile puntare alla massa quando vi rivolgete a una piccola nicchia di interessati.
  • Scegliete un titolo chiaro, accompagnatelo con una buona immagine.
  • Non dimenticatevi che dovete dare la possibilità alle persone di contattarvi! Lasciate i vostri estremi come la sede aziendale, il numero di telefono e l’indirizzo e-mail.

Di Editore