L’invecchiamento è una fase della vita che comporta un declino cognitivo e fisico. Rallentare questo processo tuttavia, è possibile grazie a Sirt500, un integratore naturale che favorisce l’attivazione di una classe di proteine enzimatiche collegate alla longevità: le sirtuine.
La scienza ha dimostrato che l’unico strumento in grado di prevenire e rallentare i processi degenerativi correlati all’invecchiamento è la restrizione calorica, condizione che, non a caso, regola l’attivazione delle sirtuine. Questa classe di proteine enzimatiche (Sirt 1, Sirt 2, Sirt 3, Sirt 4, Sirt 5, Sirt 6 e Sirt 7) è stata individuata per la prima volta nel 1991 da Leonard Guarente, un biologo americano del MIT (Massachusetts Institute of Technology).
Sebbene la restrizione calorica possa aumentare sensibilmente l’aspettativa di vita, seguire un regime restrittivo, che implichi una riduzione del 30-40% rispetto al fabbisogno considerato normale, non è un approccio attuabile sul lungo periodo. Da qui l’importanza di individuare dei composti, come quelli presenti in Sirt500, in grado di riprodurre gli effetti positivi della restrizione calorica, ma senza ridurre significativamente l’apporto calorico.
Un notevole passo avanti in questo senso è stato fatto da David Sinclair tra la fine degli anni Novanta e l’inizio degli anni 2000. Il biologo australiano, infatti, ha scoperto una serie di composti derivati da piante capaci di attivare la produzione delle sirtuine. Sviluppando gli studi di Sinclair è nato Sirt500, grazie alla collaborazione di biochimici e microbiologici di importanti istituti di ricerca (l’Università di Tor Vergata, l’Istituto di Ricerca San Raffaele, l’Università La Sapienza e l’Università di Miami). Il prodotto, autorizzato in tutta Europa e in attesa di approvazione anche in America, è stato già testato da circa 200 persone, che hanno subito notato un miglioramento generale dello stato di salute.
Sirt500, messo a punto dall’azienda svizzera Sirt 500 Sagl, si può acquistare online sul sito sirt500.it ed è in compresse. Prossimamente sarà prodotto anche in altri formati, come bustine effervescenti, caramelle, gomme da masticare, bevande funzionali e cosmetici (es. gel e shampoo).