La doccia walk-in va sicuramente annoverata tra le soluzioni migliori che ci siano per rinnovare il bagno nello stile e non solo. Infatti, riesce a risultare perfetta anche per chi è alla ricerca di soluzioni pratiche per la vita di tutti i giorni. Per la ristrutturazione bagno Milano oggi non c’è nulla di meglio di questo tipo di doccia. La sua caratteristica principale riguarda il fatto che il piatto doccia scompare. Non ci sono scalini o altri livelli pe entrare nella doccia. Il piatto doccia è continuo con il pavimento, un tutt’uno senza interruzioni con il resto. Si tratta di una soluzione molto gettonata che si realizza in modo da rendere la doccia una continuazione senza interruzioni del resto dello spazio

Il piatto della cabina doccia si posa a filo con il pavimento oppure si utilizzano altri sistemi come continuare al pavimentazione anche all’interno, senza proprio usare il piatto doccia. Si tratta di alternative che vanno prese attentamente in considerazione con i progettisti della ristrutturazione bagno Milano per trovare quella più fattibile e che meglio risponde alle proprie esigenze.

Per enfatizzare ancora di più questo effetto, l’ideale sarebbe avere delle pareti del box doccia perfettamente trasparenti, senza profili a vista. Guarnizioni e cerniere devono essere praticamente assenti e minime. Solo così si riesce a dare una spetto ancora più ricercato.

La doccia a filo pavimento è il massimo al giorno d’oggi ed è più facile da realizzare di quello che si possa pensare. Tuttavia, ci vogliono alcuni interventi di tipo idraulici come quelli che servono per sistemare lo scarico e gli attacchi idraulici.

È importante dire che la doccia walk-in si può benissimo realizzare partendo anche da una vasca da bagno. infatti, si può installare una doccia a filo pavimento dove prima c’era una vasca da bagno. È un intervento che moltissimi richiedono durante la ristrutturazione bagno Milano, praticamente quasi la totalità. Il motivo è da ricercare nel fatto che è bellissima da vedere e anche molo pratica per tutti in famiglia.

Di Editore