Orologio a PendoloGli orologi a pendolo sono fra gli strumenti per segnare il tempo più antichi mai realizzati. La loro nascita infatti è datata 1656 e sono stati per moltissimi anni i più precisi in assoluto. Avendo una storia così lunga ed essendo stati per molto tempo gli unici segnatempo esistenti, è facile ritrovarne uno in casa. Nasce così il desiderio di eseguire una riparazione orologi a pendolo sia per un motivo affettivo che per avere in casa un oggetto di antiquariato perfettamente funzionante.

La riparazione orologi a pendolo richiede mani molto esperte sia perché nel corso degli anni sono stati usati diversi tipi di scappamento e quindi l’orologiaio che interviene deve conoscerli molto bene, sia perché molto spesso nell’eseguire questo genere di riparazione non ci si limita a ripristinare il funzionamento del meccanismo ma si deve anche restaurare l’intera cassa.

Per restaurare un orologio a pendolo sono richieste sia conoscenze di restauro legno che di restauro antimonio, ottone e bronzo. Durante gli anni sono stati utilizzati molti materiali e tecniche differenti nella realizzazione di questi preziosi segnatempo, inoltre molto spesso diventa necessario sostituire anche i vetri che possono avere diverse decorazioni e quindi non facili da rimpiazzare.

Un’ulteriore difficoltà nella riparazione orologi a pendolo è costituita dal fatto che non esistono più in commercio pezzi di ricambio e quindi nel momento in cui un pezzo del meccanismo è danneggiato, diventa necessario ricostruirlo da zero utilizzando appositi macchinari. Al giorno d’oggi, anche in una città come Milano, non è facile trovare professionisti davvero competenti che siano in grado di eseguire questi interventi. Sempre più spesso, anche i laboratori di orologeria tendono ad eseguire riparazioni solo su orologi da polso in quanto più facili e redditizie. Invece nel negozio “Le Muse” si trova un laboratorio in grado di eseguire qualsiasi tipo di riparazione orologi a pendolo.  È possibile eseguire delle normali revisioni del meccanismo, la ricostruzione completa di un ingranaggio danneggiato, il restauro della cassa in legno, la messa in fase della suoneria etc. per saperne di più clicca qui www.lemuseonline.com

Di Editore