Sorridere è un piacere, ma spesso molte persone evitano di compiere tale importante e naturale gesto, in quanto non vogliono mostrare i propri denti. Del resto, avere una bocca sana e curata non è sempre facile. Tuttavia, per avere un bel sorriso basta seguire alcune regole basilari: lavarsi i denti ad ogni pasto, ridurre il consumo di zuccheri e di carboidrati ed aumentare quello di vegetali crudi e di latte, ed evitare di mangiare fuori pasto.

Di fatto, al contrario di quello che i potrebbe pensare, l’alimentazione ha un ruolo determinante in diversi aspetti che riguardano l’organismo, tra i quali anche la prevenzione delle carie e della salute dei denti. Vuoi avere maggiori informazioni in merito all’argomento? Forse è il caso di capire dove trovare un dentista a Milano o nella tua città, così da imparare a preservare al meglio la salute del cavo orale.

I fattori responsabili della pericolosità degli zuccheri

Per mantenere i denti sani e forti è bene cercare di non eccedere con alcuni cibi, come frutta, succhi e polpe a base di frutta, bevande zuccherate, miele, confetture di frutta e gelatine, zucchero, caramelle, cioccolato al latte e derivati, sciroppi e farmaci zuccherati, alimenti confezionati come merendine e snack, ed alimenti molto acidi (agrumi, ananas, fragole, aceto, vino, pomodori, mele).

Tuttavia, è importante tenere a mente anche che vi sono alcuni fattori che possono aumentare il rischio di alterare la salute dei denti, tra i quali emerge l’elevato consumo di zuccheri, la frequente assunzione di carboidrati, la mancata costanza nell’attuazione dell’igiene orale domestica, l’adesività e la viscosità di alcuni cibi e le scorrette abitudini alimentari (anoressia, bulimia).

Alcuni consigli per un sorriso bello e sano

Avere un sorriso sano e bello richiede impegno e l’attuazione di alcuni semplici, ma importanti, accorgimenti. Prima di tutto è fondamentale diminuire l’assunzione di zuccheri nell’arco della giornata. Nel caso si senta la necessità di sgarrare, è meglio scegliere dolci o dessert light. Di fatto, è consigliabile evitare il consumo di prodotti con un elevato contenuto di zuccheri, soprattutto di saccarosio, che è il nemico numero uno dei denti sani.

Quindi, è bene limitare il più possibile i prodotti da spalmare su fette biscottate e pane (marmellate, creme dolci, ecc.) ed anche gli alimenti a base di zucchero che si sciolgono in bocca (caramelle, lecca lecca, ecc.). Oltre a curare l’alimentazione, tuttavia, è fondamentale anche attendere una ventina di minuti prima di lavarsi i denti dopo aver mangiato e utilizzare gomme da masticare a base di xilitolo.

Inoltre, in caso di sciroppi e farmaci che contengono zucchero, è importante ricordarsi di provvedere ad un’adeguata igiene orale. Infine, è importante anche effettuare controlli regolari dal dentista e sottoporsi, almeno una volta all’anno, ad una seduta di igiene orale professionale. Del resto, prendersi cura del proprio sorriso è un impegno che va portato avanti per tutta la vita, ma che, se attuato per il meglio, può garantire degli ottimi risultati.

Di Editore