La foratura di un pneumatico può essere causata da diversi eventi. Molte persone dicono che è successo dopo essere passati su dei detriti presenti sulla strada. Possono essere caduti dal lato della strada dei sassi appunti che possono addirittura forare il pneumatico. Se un sasso è conficcato nella ruota, è meglio lasciarlo lì perché sta temporaneamente bloccando la fuoriuscita di aria e perciò è forse possibile continuare per un pezzettino di strada. La gomma può forarsi anche se passa sopra a dei vetri rotti. Può capitare una foratura anche quando si passa sopra a dei pezzi lasciti lì dopo un incidente: un pezzo di lamiera, un finestrino rotto, della plastica o altre parti possono forare un pneumatico. La gomma può anche scoppiare perché troppo gonfia, per esempio.
Come si fa
Quando la gomma è forata, è necessario procede con la sostituzione se si vuole continuare. Nel bagagliaio, sotto il fono, vi è uno scomparto dove c’è tutto il necessario per procedere; si trova, infatti, la ruota di scorta, il cric e anche la chiave. Il cric va infilato sotto l’auto per alzare il fianco dove la ruota è a terra. Una volta che la ruota è sollevata, si sganciano i bulloni con l’apposita chiave e si monta la ruota di scorta.
L’intervento del soccorso stradale
È possibile chiamare anche il soccorso stradale per via di una foratura. Se on si sa come procedere oppure la ruota di scorta è mancate o rotta, ecco che è sufficiente chiamare il carroattrezzi a Roma. Può anche capitare che il cric sia rotto e perciò non è possibile alzare il veicolo da terra. In questi casi, è il carroattrezzi a Roma che è pronto a prestare il soccorso stradale necessario. In questo caso, la sostituitone della ruota può avvenire anche sul posto senza dover per forza rimorchiare l’automobile fino in officina, così da risparmiare sia tempo che denaro. Il problema della gomma bucata si risolve in un attimo grazie all’intervento di questo mezzo di soccorso.