Perché un marchio possa essere registrato presso l’ufficio deposito marchi e brevetti deve avere tutti e 4 i seguenti requisiti, sena i quali non potrò esser registrato. Se invece dovesse esser comunque registrato, il marchio può essere poi dichiarato nullo.
Nuovo. Perché il marchio possa essere registrato presso l’ufficio deposito marchi e brevetti deve esser nuovo. Il simbolo o la scritta che indentifica un certo prodotto deve essere del tutto nuova e nemmeno assomigliare a un marchio, anche se veniva utilizzato in passato. Per poter verificare questo fondamentale requisito si esegue una ricerca di anteriorità che verifica che non ci sia un simbolo simile ma nemmeno una scritta che possa ricordane un’altra già usata.
Originale. Il requisito dell’originalità fa riferimento al fatto che il marchio deve contraddistinguere il prodotto rispetto agli altri presenti nella stessa categoria merceologica. Questo significa che il marchio non deve essere generico ma dare un nome preciso al prodotto.
Legittimo. Il marchio perché possa essere depositato deve anche rispettare la legge. Ciò vuol dire che il marchio non deve essere contrario al buon costume, all’ordine pubblico e alla legge. Perché il marchio sia valido non deve violare i diritti di nessuno. Il marchio perché sia valido e registrabile deve rispettare questo parametro assieme a tutti gli altri e per evitare di presentare una domanda valida è meglio che si chieda aiuta a un esperto del settore.
Veritiero. Un marchio perché possa esser registrato deve per forza essere veritiero cioè no deve trarre in inganno. È un fattore molto importante che ha a che fare con la tutela del consumatore al quale non devono essere date informazioni non vere in merito ai prodotti che intende acquistare a consumare. Ci possono essere, per esempio, dei marchi che hanno nel loro nome la parvenza o un collegamento con un certo lungo senza che però il prodotto provenga realmente da lì: è il caso di un prodotto che non rispetta il requisito della verità.