Tra i tanti argomenti medici di interesse generale, oggi abbiamo deciso di accendere un riflettore sull’insufficienza renale che in pochi conoscono in modo preciso e approfondito come invece sarebbe importante fare.
Che cos’è l’insufficienza renale
L’insufficienza renale è la condizione in cui i reni no sono più in grado di svolgere la loro funzione primaria, cioè di filtrare le scorie dal circolo sanguigno. Inoltre, non riescono più a regolare l’equilibrio degli elettroliti. I reni sono, infatti, impegnati a tenere in equilibrio i sali minerali, eliminare gli acidi e anche produrre una certa quantità di ormoni che, seppure residuale, è pur sempre rilevante.
I tipi di insufficienza renale
Purtroppo, una condizione come l’insufficienza renale può svilupparsi in breve tempo e quindi essere definita come acuta. La situazione precipita velocemente e può portare al decesso. Se viene riconosciuta tempestivamente e si intervenire subito, la condizione è reversibile.
Se, invece, la condizione si sviluppa nel corso del tempo portando a un progressivo ma lento e inesorabile peggioramento, allora si parla di insufficienza renale cornica. A differenza della precedente, è una condizione purtroppo irreversibile, cioè che dalla quale non si guarisce. L’unica soluzione è quella del trapianto del rene. Altra brutta notizia riguarda la sintomatologia; i sintomi dell’ insufficienza renale cronica si presentano e diventano evidente solo nella fase avanzata della malattia. In genere, si può dire che con le più moderne terapia, si può rallentare il progredire della patologia grazie alla dialisi.
Si tratta di un trattamento e di una terapia che deve essere svolta in maniera continuativa per trattare l’insufficienza renale cronica. Dato che la condizione è irreversibile, significa che la dialisi va ripetuta in modo continuo nel tempo. Anche solo saltare un appuntamento significa rischiare l’osso del collo perciò occorre prendere sul serio la dialisi e seguire le indicazioni terapeutiche. Per potersi recare agli appuntamenti e tornare poi a casa in piena sicurezza, si può prenotare una ambulanza privata che non si occupa solo e unicamente del trasporto dei disabili.
Per prendere subito un appuntamento, clicca qui www.trasporto-disabiliroma.it