La cura della bocca è importante, combatte e previene l’alitosi per esempio. Protegge dalle gengive infiammate, contrasta la placca, le carie e così via. Dovete fare uso di uno spazzolino idoneo per la vostra bocca, lo stesso vale per il dentifricio. Quest’ultimo prodotto cambia in base alle vostre esigenze, per esempio potete comprare un dentifricio denti sensibili, nel caso siete soggetti a sanguinamento gengivale, dolore (caldo-freddo) o gonfiore.

 

Parliamo adesso di Ionesis, il dentifricio per denti sensibili. Questo prodotto presenta sostanze naturali e altri componenti utili per fornire la massima efficacia e protezione nei confronti dei denti. Vi informiamo adesso sulle sostanze contenute nel Ionesis.

 

  • Fluoro. Presente in forma ionica facilita la prevenzione dalle carie. Inoltre lo smalto dentale risulta più forte grazie alla presenza del fluoro

 

  • Cloruro di stronzio. Offre un’azione desensibilizzante. I denti sono protetti al 100% contro le aggressioni di tipo termico, chimiche e maccaniche. Un vero alleato dunque

 

  • Bassa abrasività (rimasto uguale). Ideato per non essere troppo abrasivo. Protegge in modo uniforme i denti. In poche parole la dentina non si usura come avviene con gli altri dentifrici

 

  • Xilitolo. Lo xilitolo viene utilizzato all’interno dei dentifrici come dolcificante per migliorarne il sapore. Non è comunque cariogeno e inoltre auta a ridurre la produzione di acido lattico dalle carie.

 

  • Sostanze naturali. Il dentifricio in questione possiede al suo interno estratti di centella asiatica, camomilla, achillea e calendula. Per questo è un valido lenitivo e astringente con anche azione decongestionante.

 

  • Carica ionica bilanciata: la carica ionica bilanciata all’interno del dentifricio permette che i principi attivi contenuti nello stesso si possano legare allo smalto dei nostri denti e alle proteine dell’epitelio gengivale. Agisce come antiplacca e desensibilizzante.

 

I denti sensibili sono molto comuni, vi sono soggetti che soffrono di questo problema per una scorretta manutenzione della bocca, altri perché soffrono di digrignamento notturno. Queste sono le prime tra le molte cause possibili. Gli esperti sostengono che anche la pulizia eccessiva dei denti può causare la sensibilità dentale. Vi sono inoltre le cause di forza maggiore come la regressione gengivale per esempio. Quest’ultima è un altro problema diffuso nel mondo. Chiaramente è fastidiosa questa situazione e servono delle precauzioni come appunto l’utilizzo di un dentifricio per denti sensibili.

Di Editore