Il legno è il materiale migliore per costruire una piccola casetta in giardino che puoi usare come spazio relax, stanza in più per lavorare, laboratorio del fai da te, capanno degli attrezzi o per far giocare i bambini.
- Il legno è un materiale da sempre largamente usato nel campo dell’edilizia perché ha ottime qualità. Una di queste è la resistenza perché il legno dura a lungo nel tempo, mantenendo intatta la sua bellezza che dà un maggiore valore estetico al tuo giardino. Il legno, con poche cure e azioni di manutenzione, può migliorare la sua resistenza e non essere suscettibile agli agenti atmosferici come pioggia e umidità.
- Semplice montaggio. Le case in legno Roma sono facili da montare perché sfruttano il pratico sistema a incastro. In questa mainerà puoi occuparti tu stesso dell’assemblaggio senza aver bisogno di particolari strumenti e nemmeno di un aiuto.
- Una casetta in legno ha anche proprietà antisismiche cioè non subisce danni in caso di terremoto. Il legno è un materiale flessibile che no si spezza, così la struttura segue le onde sismiche senza rompersi. Le case in legno Roma sono sicure e perfette anche per rifugio anti terremoto.
- Estetica superiore. Il legno è un materiale che è molto bello da vedersi. Se realizzai una casetta per l’esterno in muratura sarà ugualmente pratica ma non altrettanto bella della casetta in legno che puoi sbizzarrirti ad arredare e decorare come voi con vasi di fiori, lanterne, gnometti etc.
- Il legno usato per le casette da esterno è un materiale di origine controllata, cioè provenienti da foreste certificate. Una volta che il legno ha svolto la sua funzione, può essere recuperato e riciclato.
- Bassa conducibilità termica. Il legno è un tipo di materie che vanta una bassa conducibilità termica. Significa che le case in legno Roma sono perfette per trattenere il calore all’interno senza dissiparlo all’esterno. Lo stesso vale per l’estate: la casetta in legno resta fresca senza che l’aria calda alzi la temperatura interna.