Il mal di testa è uno dei sintomi più comuni. Quasi ogni persona l’ha provato almeno una volta nella vita. Chi però ne soffre spesso è probabile che si è spinto al consulto medico. Quando il dottore però non rileva particolari problemi, spesso alla base dell’emicrania o della cefalea c’è lo stress, il troppo pensare o la difficoltà a dormire la notte. Insomma, c’è bisogno di rilassare la mente e magari alleviare i sintomi allo stesso tempo. I medicinali in questo caso non sono necessari ma possono essere di grande aiuto i vari rimedi naturali messi a nostra disposizione.

Rimedi naturali per il mal di testa

1. Olio essenziale di lavanda

Contro il mal di testa provate l’essenza di lavanda. Potete usarla sia nel diffusore ambientale per diffondere il suo odore rilassante nell’aria, sia diluito in olio vettore per massaggiare tempie e fronte.

2. Ametista

L’ametista viene usata proprio per alleviare il mal di testa da chi lavora con i cristalli. Tutto quello che dovete fare è posizionare questo quarzo viola sulla fronte e lasciarla ad agire per alleviare le tenzioni locali.

3. Tisane

Le tisane sono sicuramente tra i rimedi naturali più apprezzati. Inoltre potete contare anche su diversi tipi di piante utili Le tisane principali sono quelle a base di camomilla, melissa, passiflora e anche valeriana.

4. Impacchi con il sale

Per il mal di testa potete usare anche gli impacchi di sale caldo. Dovete posizionarlo sui setti nasali e sopra la zona che vi fa male. Questo rimedio naturale è utile soprattutto se il mal di testa è causato dal muco fermo.

5. Rimedi omeopatici

I rimedi omeopatici contro il mal di testa sono tanti. Potete usare per esempio l’arsenicum album se soffrite di mal di testa da stress. C’è poi il kalmia latifolia che aiuta sia il mal di testa che il mal di collo. Molto nota anche la belladonna per la cefalea frontale pulsante.

6. Eseguite esercizi di rilassamento

Rilassatevi con alcuni comportamenti giusti. Spesso si consigliano le pratiche meditative e lo yoga e sono effettivamente molto utili. Tuttavia se non avete tempo e non vi interessa, potete fare dei semplici esercizi di rilassamento.

7. Riflessologia plantare

La riflessologia plantare è molto utilizzata per diversi tipi di disturbi fisici, anche il mal di testa. Se massaggiate il piede nei punti giusti potete appunto ottenere dei benefici.

8. Alimentazione corretta

Per concludere potete seguire l’alimentazione corretta. Mangiare bene vi aiuta a ridurre i sintomi del mal di testa e integrare tutte quelle vitamine e minerali che vi aiutano anche a prevenirlo. Integrate nella vostra dieta le patate, l’anguria, i semi di sesamo, i semi di lino e anche lo zenzero. Evitate invece di consumare: carne rossa, insaccati, cioccolata, caffè, alcol, formaggi stagionati, frutta secca e tutti i cibi spazzatura che purtroppo siamo fin troppo abituati a consumare. Sempre per ottenere benefici per il mal di testa ma anche per star meglio sotto ogni punto di vista.

Di Editore