Molte persone ignorano che esistono diverse tipologie di tetti. Infatti, queste strutture non sono tutte uguali ma allora delle differenze importanti. Anzitutto, bisogna distinguere tra quelli industriali e quelli per uso civile. Detto ciò, vediamo come possono essere realizzate le diverse tipologie di tetto, analisi fondamentale per poter definire al meglio gli interventi di impermeabilizzazioni Milano che impediscono alle infiltrazioni di acqua.

I tetti a spiovente: come sono fatti

Un tetto a spiovente, sia civile che industriale, sono inclinati convogliare l’acqua piovana verso le grondaie. Il tetto può essere più o meno inclinato non solo per via di climi rigidi e piovosi ma anche per una questione estetica. Difatti, il tetto può essere molto inclinato per creare un effetto visivo particolare in villette e condomini dallo stile più moderno e contemporaneo. Nonostante ciò, si possono trovare abitazioni con il tetto molto spiovente perché il clima è particolarmente rigido e presenta autunni e inverni con tanta pioggia e neve. Per questo motivo bisogna anche preoccuparsi dei lavori di impermeabilizzazioni Milano per evitare che le intemperie passino nello strato sottostante e vadano ad intaccare la struttura.

Se l’acqua non viene convogliata correttamente verso l’imbocco delle grondaie e non sono stati previsti strati impermeabilizzanti, si possono avere problemi come muffa ma soprattutto problemi di integrità alla struttura sottostante.

 I tetti piani: le caratteristiche principali

Oltre ai tetti a spiovente, esistono anche quelli piani. Si tratta di strutture che non hanno alcun tipo di inclinazione per convogliare via l’acqua, motivo per cui sono molto più sensibili alle intemperie come pioggia e neve. I sistemi di scolo della quale sono minimi perché queste strutture venivano realizzate dove il clima era più soleggiato e meno piovoso.

Il motivo per cui si preferiscono questi tetti riguarda la possibilità di essere calpestati senza alcun problema. Si tratta infatti dei periti nominati anche vivibili, che si possono addirittura trasformare in terrazzi sopra all’edificio. Per poterle rendere calpestabili ed evitare le infiltrazioni di acqua, bisogna provvedere con le dovute impermeabilizzazioni Milano.

Di Editore