Chiavi in mano: una espressione che significa che è tutto pronto. Si usa per le automobili, quando sono pronte in consegna non appena concluso l’acquisto. Si utilizza anche per le case, quando non c’è da attendere che l’appartamento si liberi, ma si può entrare subito dopo il rogito o il contratto di affitto.

E si usa anche per il trasloco. Significa, per riassumere, che voi non dovrete fare nulla. Ci penseranno gli esperti di traslochi Roma non solo a trasportare scatoloni, pacchi e mobili, ma anche all’imballaggio.

Ovviamente, questo servizio ha un costo. Ma significa risparmiare tempo e preoccupazioni, non incappare in imprevisto ne qualche incidente, e non dover fare nessuna fatica. Vediamo come procedere e quando vale la pena ricorrere a un trasloco chiavi in mano.

Come organizzarsi

Se avete scelto questo servizio “tutto incluso”, i traslocatori si occuperanno anche di imballare tutto i vostri oggetti personali. C’è però bisogno di vostre direttive precise e chiare. Fate quindi un sopralluogo con la ditta specializzata, indicando con precisione tutto quello che volete portare via. Date indicazioni su come volete che vangano imballati e, soprattutto, etichettati.

Questo passaggio è fondamentale. Il rischio è di dover passare ore a cercare ciò che vi serve e spostare scatoloni da una stanza all’altra perché sono nel posto sbagliato.

Parlate anche dei mobili. Segnalate chiaramente ciò che va smontato e rimontato, ciò che deve essere portato in discarica, e quello che resta dov’è Fate attenzione, perché gli uomini sono pagati a ore. Se sbagliate a dare le informazioni, possono sì rifare il lavoro, ma dovrete pagare di più.

Quanto costa

Un trasloco tutto compreso costa un minimo di 700 – 800 euro; e solo se dovete imballare oggetti personali e spostare gli scatoloni. Se dovete aggiungere anche lo smontaggio, il trasporto e il rimontaggio dei mobili, si arriva facilmente a 2000 euro.

Quando conviene

Un servizio di trasloco chiavi in mano non si sceglie per risparmiare, ma per il valore che offre. E’ l’ideale se non avete tempo, per esempio se non potete assentarvi dal lavoro né prendere ferie. Ma p anche la scelta migliore per chi ha problemi di mobilità, come persone anziane, che non possono fare sforzi in prima persona.

 

Di Editore